lunedì 24 maggio 2010

Sezione di Fisica

Nella sezione di Fisica  sono custoditi gli strumenti appartenuti al Gabinetto di Fisica universitario nel periodo che va dal XVIII al primo quart del XX secolo.
L'inizio del Gabinetto si può far risalire all'impelementazione strumentaria promossa dal governo asburgico a partire  dal 1771.





Il Gabinettosi arricchì  sotto la direzione di Barletti,nominato professore nel 1772 ,ma ebbe il suo massimo sviluppo con Alessandro Volta che nel 1778 fu chiamato a sostituire Barletti.
Volta anche una volta lasciato l'insegnamento continuò a operare nel Gabinetto fino al 1819.
Dopo di lui il Gabinetto  fu guidato da: Configliachi (final 1842); Belli ( 1842-1860);Cantoni(1860-1893);Bartoli(1893-1896);Cantone(1897-1905)e da Savioni(1905-1923).
A partire dal 1980 gli strumenti superstiti ed ancora in buono stato furono resturati e collocati in un 'ampia sala del Museo,in armadi appartenuti all'antico Gabinetto.
Nel 1999(bicentenario pila voltiana) l'intera collezione fisica è stata riallestita.





Un gruppo di circa 150 strumenti sono stati definiti direttamente riconduibili all'attività di Volta ,questi strumenti sono stati successivamente collocati nell'attigua Sala Volta.
Un'altro gruppo  costituito da circa 650 elementi è stato riallestito nella vecchia sala di fisica ,l'odierna Sala dell'Ottocento.
Infine in un'ultima ed ulteriore sala attigua è stata realizzata un'aula multimediale  per valorizzare e divulgare mediante le moderne tecnologie informatiche l'inestimabile patrimonio storico-sientifico custodito.

Nessun commento:

Posta un commento